Cos'è spigolatrice di sapri?

La Spigolatrice di Sapri

La Spigolatrice di Sapri è una celebre poesia di Luigi Mercantini, scritta nel 1857. Narra le vicende di una contadina, una spigolatrice appunto, che racconta il suo incontro con i militari di Carlo Pisacane sbarcati a Sapri nel 1857 con l'obiettivo di sollevare il popolo del Regno delle Due Sicilie contro i Borbone.

La poesia è strutturata come un racconto in prima persona, dove la spigolatrice rievoca con intensa partecipazione emotiva l'arrivo dei patrioti, il loro ideale risorgimentale e la loro tragica sconfitta. L'immagine della spigolatrice, umile e legata alla terra, contrasta con l'eroismo dei soldati garibaldini, creando un forte impatto emotivo.

I temi principali affrontati sono:

La poesia ebbe un grande successo popolare e contribuì a diffondere gli ideali risorgimentali, diventando un simbolo del patriottismo italiano e della lotta per l'unificazione. La figura della spigolatrice è rimasta nell'immaginario collettivo come emblema della semplicità, della sofferenza e della speranza.